Questi dolcetti sono tipici della regione Marche, in particolari di Macerata Feltria, ho trovato questa ricetta sul blog "A tavola da Daniela", pensando fosse quella che preparava la mia zia, invece sono abbastanza diversi, ma decisamente non male!
Si possono sia friggere che cuocere in forno, ed ovviamente ho provato tutte e due le versioni...
Devo dire che fritti sono spettacolari, al forno un po' troppo secchi, questo si poteva anche supporre, ma sono ottime entrambe le versioni!
Una curiosità: informandomi su questa ricetta ho trovato una sorta di "leggenda", che dice di preparare questo dolce quando in casa si è sole, in cucina non deve esserci nessuno, altrimenti il dolce non riesce!
420 gr di farina (se le uova sono grandi qualcosa in più, tenetela a portata di mano)
4 uova
1 pizzico di sale
60 gr di zucchero
2 cucchiai di olio di oliva
1 bustina di lievito per dolci
1 bicchierino di anice
olio per friggere
zucchero semolato e alchermes per decorare
Mettete una pentola di acqua a bollire, ed accendete il forno, statico, a 220°
Impastate come una normale spoglia, ricavate dei filoncini e tagliateli a fette
Versate poche fette per volta, scolandole non appena vengono a galla, e posandole su un canovaccio pulito ad asciugare
Fate, con le forbici, 4 tagli ad ogni fetta
Infornate a 220° per 15 minuti, poi abbassate il forno a 190° e lasciate per altri 15 minuti
Le rimanenti fette friggetele in olio di semi fino a doratura, e mettetele a scolare
Una volta raffreddate passate ogni singolo pezzo prima nell'alchermes, poi nello zucchero semolato
Felice carnevale!!!
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Disable your ad blocker to continue using our website.
Scroccafusi
Scroccafusi
Messaggio da Sere77 » 10/02/2020, 17:53
Non esiste una buona cucina o una cucina cattiva. Esiste solo quello che più ti piace.
(Ferran Adrià)
Il mio blog: https://a-tavola-a-casa-mia.webnode.it/
(Ferran Adrià)
Il mio blog: https://a-tavola-a-casa-mia.webnode.it/
Torna a “Dolci tipici delle festività”
Vai a
- Benvenuti
- ↳ Benvenuti
- ↳ Mi presento
- Cucina salata
- ↳ Antipasti e Finger Food
- ↳ Aperitivi e Finger food
- ↳ Antipasti
- ↳ Primi piatti
- ↳ Pasta
- ↳ Pasta fatta in casa
- ↳ Riso, minestre e zuppe
- ↳ Secondi piatti
- ↳ Carne
- ↳ Pesce
- ↳ Contorni
- ↳ Piatti unici
- ↳ Lievitati salati, Torte salate, Pane & C.
- ↳ Pasta madre
- ↳ Salse, farcie, sughi e conserve
- I piatti internazionali
- ↳ Cucina dolce
- ↳ Cucina salata
- Cucina vegetariana e vegana
- ↳ Cucina Dolce
- ↳ Cucina Salata
- Le intolleranze in cucina
- ↳ Lattosio
- ↳ Ricette Salate
- ↳ Ricette Dolci
- ↳ Glutine
- ↳ Ricette Salate
- ↳ Ricette Dolci
- ↳ Allergie alimentari
- L'angolo delle dolcezze
- ↳ Dolci della Tradizione
- ↳ Piccola Pasticceria
- ↳ Dolci tipici delle festività
- ↳ Lievitati Dolci
- ↳ Muffin, Cupcake e dolci internazionali
- ↳ Dolci al cucchiaio
- ↳ Gelati e Semifreddi
- ↳ Torte Decorate
- ↳ Il Mondo del Cake Design
- ↳ Creme, glasse e preparazioni base
- ↳ Marmellate e confetture
- Cucina tecnologica
- ↳ Microonde
- ↳ Bimby
- ↳ Macchina del pane
- ↳ Multicooker
- Idee menù
- Tutorial
- ↳ Foto tutorial
- ↳ Video tutorial
- Un bicchiere in compagnia
- ↳ Cocktail, succhi e centrifugati
- ↳ Liquori e ammazzacaffè
- ↳ Tisane e infusi
- Community
- ↳ Il caffè in salotto
- ↳ Un aiuto in cucina...accessori e caccavelle
- ↳ Abbelliamo la nostra tavola
- ↳ Chiacchieriamo un po'
- ↳ Consigli di cucina
- ↳ Oggi festeggiamo....
- ↳ Hai un blog? presentalo qui e ti verremo a trovare
- ↳ Chi cerca trova....
- ↳ Sto cercando la ricetta
- ↳ Eventi enogastronomici
- ↳ Contest
- ↳ "Il Biscotto di Natale"
- ↳ Carciofando, la miglior ricetta al carciofo
- Tech Area
- ↳ Supporto tecnico
- ↳ Programmi e Software
